Canali Minisiti ECM

Cancro al seno metastatico: realtà per 35mila donne italiane

Oncologia Redazione DottNet | 25/09/2018 15:23

Dimezzata la mortalità ma servono nuove cure: verso una Giornata Nazionale

Il tumore al seno metastatico si cura ma non può guarire. E a conviverci, oggi, e' un esercito di ben 35mila donne in Italia, un numero destinato a salire nei prossimi anni. A chiedere che venga istituita una Giornata Nazionale dedicata a questa malattia cronica sono due proposte di legge depositate al Senato e alla Camera, presentate oggi in un convegno promosso da Europa Donna Italia. "Abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione nel campo del tumore alla mammella dall'inizio degli anni '90 a oggi. All'epoca - spiega Michelino De Laurentiis, direttore oncologia media Istituto nazionale tumori Fondazione Pascale di Napoli - la mortalità all'improvviso ha iniziato a scendere, fino a dimezzarsi. E siamo sicuri che arriveremo all'azzeramento della mortalità". Il motivo? Innanzitutto l'identificazione delle diversità dei tumori. "Mentre prima - spiega - pensavamo esistesse solo un tipo di cancro al seno, abbiamo scoperto che questi tumori non solo si evolvono diversamente ma nascono con impronta genetica diversa. E questo ha dato impulso alla ricerca, tanto che sta arrivando un tsunami di nuovi farmaci, per decine di bersagli terapeutici specifici, molti dei quali già approvati".

Se e' aumentata l'aspettativa di vita, le difficoltà non mancano. "Queste pazienti convivono spesso per anni con la malattia. Ma ancora la parola metastasi viene associata solo alla morte. Promuovendo l'istituzione di una Giornata nazionale vogliamo rompere questo stigma", commenta Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia. Le due proposte di legge depositate, oltre all'istituzione della Giornata, toccano diversi punti per migliorare la qualità di vita di queste donne. Il ddl, che speriamo possa avere un iter abbreviato e che sia appoggiato in modo trasversale dai parlamentari, dichiara Paola Boldrini (Pd), prima firmataria del testo all'esame della Commissione Sanità del Senato, "chiede che tutte le pazienti siano inserite nel percorso delle Breast Unit.  Prevede linee guida nazionali che regolamentino il percorso clinico e assistenziale, accesso facilitato e omogeneo alle terapie innovative e istituzione di un osservatorio nazionale sul tumore al seno metastatico"

pubblicità

Ogni anno si registrano in Italia circa 4.500 diagnosi di cancro al seno metastatico, di cui 3.000 sono i tumori che vengono individuati per la prima volta già a questo stadio, mentre 1.500 sono quelli che entrano ogni anno in una fase metastatica. A fare il punto sui numeri è Lucia Mangone, presidente dell'Associazione Italiana Registri Tumori.   "Le percentuali di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi - precisa - vanno dal 30 al 60% e quindi con oscillazioni molto ampie tra i diversi studi, cosa che mostra la necessità di approfondire la ricerca nel settore".

Molto maggiore è invece la disponibilità dei dati sul tumore alla mammella non metastatico, di cui ogni anno ci sono 50mila nuovi casi in Italia e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è pari all'87%. Ma con ampie differenze regionali. "Vi sono ad esempio 5 punti percentuali di scarto tra Campania (83,8%) e Emilia Romagna (88,9%). Questo significa che oggi 3000 donne sarebbero vive se si fossero trovate 'nel posto giusto'", chiarisce l'esperta.   Sulle possibilità di sopravvivenza pesano elementi come la diagnosi precoce attraverso gli screening, e "a quello per il tumore al seno vi aderisce il 76% delle donne in Emilia Romagna e solo il 22% in Campania", spiega Mangone. Un ruolo importante nelle possibilità di sopravvivenza lo ha anche la presenza di una rete oncologia.

"Avere un bravissimo medico non basta - sottolinea Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia - servono centri di senologia multidisciplinari, ovvero le Breast Unit. Ma in Italia siamo in ritardo e anche queste sono concentrate nel settentrione. Questo spiega perché, anche se ci si ammala di più al nord, è anche lì che le possibilità di sopravvivenza sono maggiori. Istituire, come chiediamo, una Giornata Nazionale sul cancro metastatico, serve anche a sensibilizzare su questi temi".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing